Hai intenzione di provare una dieta proteica perchè ne hai sentito parlare ma non sai da dove iniziare? Ecco come fare i primi passi…
Cosa si intende per dieta proteica?
Si tratta di un regime alimentare che prevede l’assunzione di una grande quantità di proteine, a discapito di una consistente diminuzione dei carboidrati, che andranno quindi limitati. I sostenitori di una dieta proteica affermano che si tratti del miglior modello alimentare per mantenersi in forma ed evitare un eccesso di grasso, che provocherebbe invece un aumento del peso.
Il nostro modello classico di dieta prevede che l’apporto calorico per l’organismo sia composto per circa il 15% da proteine, 30% dai grassi e 50% dai carboidrati. Mentre in una dieta proteica dovremmo avere un equilibrio composto per il 30% da proteine, 30% grassi e 40% carboidrati.
Le diete proteiche sono tutte uguali?
La risposta in questo caso è no. Possiamo infatti distinguerle in tre diverse macro categorie: diete proteiche per lo sviluppo della massa muscolare, per il dimagrimento e per il mantenimento del peso. Per una dieta che prevede come obiettivo la perdita del peso è quindi preferibile optare su quelle che stimolano il metabolismo e consentono una rapida perdita di grasso.
Gli alimenti proteici da prediligere sono: uova, prosciutto, petto di pollo, tonno, coscia di pollo, carne di maiale senza grasso, ricotta, yogurt, latte, mozzarella, filetto di pesce, sottiletta, parmigiano. Non solo; anche i legumi e la frutta secca sono in grado di favorire un ottimo apporto proteico. Tr questi troviamo fagioli, noci, mandorle, noccioline, anacardi, piselli, soia (anche latte di soia) e semi di girasole.
E’ possibile perdere peso velocemente con un modello alimentare proteico ipocalorico?
Una dieta proteica, come anche tutte le altre diete dimagranti, è ipocalorica. Prevede quindi la riduzione dell’assimilazione quotidiana di calorie. A differenza però delle altre diete dimagranti, la proteica potrebbe permettere una perdita di peso da 3 a 9 chili in sole 3 settimane.
Dalla riduzione dell’apporto calorico giornaliero, associata ad una dieta proteica, possiamo tranquillamente tirare fuori questi tre punti di forza:
1. Mantenere alto l’apporto proteico quotidiano.
2. Tenere sotto controllo l’apporto di grassi.
3. Ridurre (fino alla completa eliminazione) il consumo di carboidrati ed in generale di quegli alimenti ad alto indice glicemico.
Quali carboidrati scegliere in una dieta proteica?
In una dieta proteica i carboidrati svolgono un compito sicuramente indispensabile, poichè forniscono al corpo nutrienti di cui non potrebbe mai fare a meno e soprattutto energia. Ovviamente, bisognerebbe fare un’accurata selezione dei carboidrati da assimilare; tra i favoriti troviamo quelli provenienti da verdura, frutta e cereali integrali, che garantiscono il giusto apporto di fibre.
Per ottenere risultati ancora migliori, bisognerebbe eliminare inoltre dalla propria alimentazione quotidiana anche pane, riso bianco e pasta tradizionale, in favore di quelli di tipo integrale.
Ecco due ottimi esempi di dieta proteica
- Colazione: 100g di yogurt magro con 10g di semi di lino e un frutto della passione.
- Spuntino: 2 gallette di riso con avocado.
- Pranzo: zuppa di lenticchie preparata con 75g di lenticchie, uno spicchio d’aglio, 1 cipolla media tritata, 1 carota tritata, 1 piccolo pomodoro a dadini e un mazzetto di spinaci.
- Snack: una banana e 10 anacardi
- Cena: una tazza di zucca rossa, melanzane e funghi e del riso integrale (o riso venere).
Oppure…
- Colazione: una tazza di muesli con mezza tazza di mirtilli e del latte a basso contenuto di grassi.
- Spuntino: 5 fragole e 15g di semi di zucca.
- Pranzo: insalata di spinaci, lattuga, cetrioli e 100g di fagioli.
- Snack: 30g di semi misti e una mela.
- Cena: 150 grammi di agnello alla griglia, una tazza di broccoli cotti al vapore, zucchine alla griglia.
Quali sono quindi i pro e i contro di una dieta proteica?
Tra i vantaggi di una dieta proteica troviamo il fatto che aiuta a combattere ritenzione idrica, a sviluppare la massa muscolare, a combattere la cellulite, ad accelerare il metabolismo, a favorire il dimagrimento e non ultimo, a rinforzare i capelli. Può essere quindi considerata tranquillamente l’ideale per chiunque voglia un corpo sempre in forma.
Possiamo riassumere gli svantaggi invece nel fatto che potrebbe provocare una leggera depressione, la possibilità di mal di testa, uno scarso apporto di energia, disordini del ciclo mestruale, diarrea, alitosi e danni ai reni. Questo principalmente per la presenza in maggior quantità di alimenti proteici nell’alimentazione, a discapito dei carboidrati.
Leggi anche:
1. Il Consiglio di Oggi per La Dieta: Come Giulia è riuscita a perdere 4 Taglie
2. Bicarbonato e Limone, il Santo Graal “naturale” della Medicina